Nell’ambito del programma di espansione, la Molitecnica Arduini nel 1996 si trasforma in MOLITECNICA S.r.l. diventando una grande società di capitali. Sempre nello stesso anno Molitecnica acquista uno stabilimento a Imola dove si decide di sviluppare un magazzino di accessori, tubazioni di caduta, velature, reti… e tutto quanto necessario alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli Impianti Molitori. A Imola viene inoltre inaugurata una nuova sezione di rigatura di cilindri da laminatoio; grazie all’inserimento di macchinari altamente tecnologici effettuiamo rigature conto terzi per tutti i più grossi gruppi molitori italiani.
Nella sede di Bologna resta invece presente il reparto di carpenteria e di costruzione meccanica che oltre alla normale costruzione di macchine e accessori, si caratterizza per la presenza di personale specializzato per la manutenzione ed aggiustaggio di qualsiasi macchinario da molino o mangimificio.
La Molitecnica con il passare degli anni cresce sempre più di importanza e di fama sul mercato arrivando così a spostare il suo centro di interesse dal macchinario usato al macchinario nuovo. Nel 2006 si affianca alla sede storica di Bologna, 4.500 mq. di modernissimi capannoni attrezzati di macchinari e strutture avanzate per poter meglio assistere i clienti in ogni loro esigenza, ottimizzando le tempistiche e velocizzando le consegne del materiale richiesto.
La costruzione di piccoli e grossi Impianti nuovi per cerealie non, in Europa e nel Mondo, è l’attività che da alcuni anni ad oggi rappresenta il fulcro della Molitecnica, che giorno dopo giorno ci vede animati dal costante impegno di riuscire ad essere sempre migliori al fine di confermare sempre maggiormente la nostra serietà ed il nostro prestigio che grazie alla fiducia accordata dalla nostra clientela è leva basilare che anima il nostro impegno.
Oggi grazie ad una rete di esperti collaboratori riconosciuti a livello internazionale, siamo in grado di fornire tutto il macchinario montato in qualsiasi paese nel mondo; di fornire Tecnici, Capi-Montatori, Diagrammisti o Collaudatori in grado anche di svolgere la formazione del personale locale addetto, con periodi di permanenza sul posto.
La varietà di richiesta in campo internazionale ci ha permesso di ampliare le competenze con lo studio, progettazione, costruzione e montaggio di impianti del settore alimentare e chimico che esulano dal tradizionale molino per cereali.
Tra questi citiamo impianti completi per la macinazione di seme e polpa di carruba, per la produzione di farina di mais precotta nixtamalizzata, per la lavorazione del caffè in tutte le sue fasi, per l’industria del cioccolato, del panegrattugiato, del formaggio ed in tanti altri settori in cui la macinazione è parte preponderante dell’attività.
Contattateci per ogni vostra esigenza: vi dimostreremo con i fatti il nostro costante e crescente impegno!