15/05/2019
OCRIM e MOLITECNICA accordo per la farina nixtamalizzata "Made by Italy"
Cremona (Italia) - il 2
aprile scorso, Massimo Arduini, amministratore delegato di Molitecnica S.r.l.,
storica azienda di Bologna, si è recato a Cremona per incontrare Alberto
Antolini, amministratore delegato di Ocrim S.p.A., per stipulare l'accordo che porterà le due aziende a unire le proprie
conoscenze e competenze per realizzare impianti per farina nixtamalizzata, per
la produzione di tortillas, ma anche di snack e chips. Prodotti, quindi, che
fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/Sud America, ma che
sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.
Ocrim ha scelto Molitecnica come proprio partner per questa impresa poiché
è la prima azienda in Italia ad essere specializzata, già da alcuni anni, nella
realizzazione di impianti per farina nixtamalizzata e, in generale, per farine
“alternative”, come quella derivata dalla cassava (detta anche manioca o yuca).
L’azienda bolognese opera in special modo in Centro e Sud America, Paesi in cui
Ocrim ha una risonanza molto forte e consolidata. Ma Ocrim è presente ed è
conosciuta anche in tutto il resto del mondo ed è per questo motivo che la
nuova partnership con Molitecnica porterà quest’ultima ad ampliare i propri
orizzonti e la propria presenza sul mercato mondiale.
In tutto il mondo, le due aziende realizzeranno
impianti per farina nixtamalizzata con alto profilo tecnologico che avranno
un’alta resa, importanti accorgimenti relativi al risparmio energetico e
consumi d’acqua ridotti, al fine di ottenere un prodotto finale eccellente. Per
tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo più nobili
di Ocrim, che garantiscono, come risaputo, prestazioni performanti
assolutamente in linea con i risultati da raggiungere. Il Dipartimento di
Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Firenze è stato
coinvolto in questo ambizioso e costruttivo progetto, dando il proprio
contributo intellettuale e accademico attraverso la Ricerca e facendo sentire,
quindi, una terza autorevole voce sugli aspetti legati all’innovazione
tecnologica che caratterizzerà gli impianti.
Alberto
Antolini, nel corso del meeting del 2 aprile, ha affermato che “la sinergia tra
le due aziende, che hanno come punctum del proprio business la
soddisfazione dei clienti, è il miglior punto di partenza per incentivare un
lavoro sofisticato, lavoro che comporterà grandi passi in avanti da un punto di
vista tecnologico e ingegneristico”.
Massimo Arduini, dal suo canto, soddisfatto per il
nuovo accordo stipulato, ha sottolineato che “il consumatore è il vero giudice
dei prodotti proposti e siamo certi di non disattendere le loro alte
aspettative.”
MOLITECNICA sarà presente nelle due giornate di
“Grano, farina e…”, il 14-15 settembre
2019, per parlare di farina
nixtamalizzata e dei suoi utilizzi.